La Deduzione fiscale e' un beneficio fiscale ed e' la somma di denaro che riduce la base imponibile, cioe' la parte di reddito soggetta a imposizione fiscale. Esempio: supponiamo che il sig. Bianchi abbia un imponibile di 10.000 euro e che l'aliquota d'imposta sia del 40%. In mancanza di benefici il sig. Bianchi dovrebbe pagare 4.000 euro di imposta. Se il sig. Bianchi pero' gode di una Deduzione fiscale di 1.500 euro, l'imposta da pagare si calcola cosi': 10.000 - 1.500 = 8.500 su cui va calcolato il 40%, cioe' 3.400 euro. Se invece di una Deduzione il sig. Bianchi avesse goduto di una
Detrazione fiscale avrebbe dovuto pagare 4.000 - 1.500 = 2.500 euro. La Detrazione, a parita' di importo conviene rispetto alla Deduzione.
Imposte da pagare, tabella comparativa:
-
senza benefici: 40% (aliquota) di 10.000 (imponibile) =
4.000 euro
-
con una detrazione di 1.500 euro : 40% (aliquota) di 10.000 (imponibile) = 4.000 (imposta prima della detrazione) - 1.500 (detrazione) =
2.500 euro
-
con una deduzione di 1.500 euro : 40% (aliquota) di 8.500 (cioe' l'imponibile di 10.000 meno la Deduzione di 1.500) =
3.400 euro
Fonte: Redazione di Cosasignifica.it